Una corretta igiene orale, un’alimentazione sana e varia e controlli periodici dall’odontoiatra sono i presupposti fondamentali per eseguire una corretta prevenzione.
Spazzolare i denti è il fondamento della prevenzione
Per mantenere denti e gengive sani, spazzola i denti 2 volte al giorno x 2 minuti con uno spazzolino (manuale o elettrico) che ti permetta di raggiungere tutte le zone della bocca.
Lo spazzolino va sostituito ogni due o tre mesi o prima se le setole sono consumate.
Usa un dentifricio al fluoro.
Filo interdentale e scovolino
Il filo interdentale è importante quanto lo spazzolino.
Passalo una volta al giorno per rimuovere la placca tra un dente e l’altro, dove lo spazzolino non arriva.
Altro strumento con la stessa funzione è lo scovolino.
E’ estremamente importante utilizzarli in quanto la placca residua non rimossa si trasforma in tartaro.
Pulizia quotidiana di protesi rimovibili
I batteri attaccano le dentiere come i denti ed è quindi indispensabile pulirle con frequenza ogni giorno con spazzolino e prodotti appositi.
Si consiglia di togliere la dentiera per almeno quattro ore ogni 24 ore, meglio rimuoverla durante la notte. Durante la visita dal dentista riceverai tutte le indicazioni a riguardo per il tuo specifico caso.
Visite periodiche dal dentista
Fai controlli regolari almeno una volta l’anno, non aspettare ad avere dolore.
Con l’avanzare dell’età i nervi dei denti si riducono in dimensione e sono meno sensibili.
Nel momento in cui si avverte il dolore causato dalla carie potrebbe essere già troppo tardi per salvare il dente.
Il controllo è importante per intercettare anche patologie più gravi come il cancro alla bocca e malattie delle gengive che spesso causano dolore solo nel loro stadio più avanzato.
Ad ogni visita dal dentista sii pronto a fornire informazioni circa i medicinali che assumi e le tue condizioni di salute generali.