dott. Paolo Ronchi dott. Alberto Guariglia dott. Carlo Ghislandi
CHIAMA 02 6592361 RICHIEDI INFORMAZIONI

Carie

Con l’avanzare dell’età potrebbe sopravvenire la carie, pur non avendone mai sofferto in precedenza.
Una causa comune di carie a questa età è la secchezza della bocca, effetto collaterale di moltissimi medicinali, tra i quali quelli per le allergie o l’asma, per l’alta pressione sanguigna, per il colesterolo, per il dolore, per ansia e depressione, per disturbi di Parkinson o Alzheimer.
E’ quindi importante informare il proprio dentista circa le medicine che si stanno assumendo così da avere le più opportune indicazioni per affrontare il problema.

Malattia parodontale
Altra grave malattia della bocca causata dalla placca batterica è
la malattia parodontale o piorrea

(termine non più utilizzato scientificamente ma ancora riconosciuto dalla popolazione)
Per "parodonto" si intende la porzione anatomica composta dalla gengiva, dal cemento radicolare, dal legamento parodontale e dall'osso alveolare.
La parodontite rappresenta una delle patologie infiammatorie croniche a più elevata prevalenza nella popolazione dei Paesi occidentali:
in Italia, si stima che il 10-15% della popolazione sia colpita da una forma grave mentre, una percentuale compresa tra il 20 e il 30%, sarebbe affetta da una forma lieve. E' comunque la principale causa della perdita di elementi dentali.
E’ provocata da batteri ed è strettamente legata agli stili di vita di ciascun individuo (standard del livello qualitativo di igiene orale quotidiana e fumo) ed è direttamente condizionata, nella sua evoluzione, da alcune malattie sistemiche (come il diabete) o dall'assunzione di farmaci che modificano la risposta del sistema immunitario. Essa colpisce dapprima le gengive e quindi l'osso di supporto dei denti determinandone una riduzione in altezza e/o spessore causando, come conseguenza finale, la perdita dei denti.
Recentemente sono stati pubblicati numerosi studi clinici e sperimentali che hanno messo in evidenza una stretta correlazione tra le parodontiti e alcune malattie sistemiche molto diffuse in seguito alla disseminazione per via ematica di batteri patogeni
(malattie cardio-vascolari, peggioramento del diabete, parto prematuro).

Bocca secca

L’assunzione di farmaci e alcuni stati di salute possono provocare secchezza della bocca.
La bocca secca non è, di per sé, un problema serio ma la mancanza di saliva, che aiuta a mantenere pulita la bocca, può favorire l’insorgere di carie e altri problemi.
E’ importante, comunque, indagarne le cause come pure effettuare controlli periodici dal dentista e praticare sempre la massima igiene orale.

Consigli generali per gestire questo disturbo sono:

uso di idratanti spray o colluttori;
consultare il medico relativamente a cambiamenti di medicinali o del loro dosaggio;
bere più acqua. Tenere sempre con sé una bottiglietta d’acqua per bere più spesso così da mantenere la bocca con costante lubrificazione;
usare gomme senza zucchero o pastiglie per stimolare la produzione di saliva;
evitare cibi e bevande che irritano la bocca secca come caffè, alcool, bevande gasate e succhi di frutta aspri.

Il fumo
Fumare fa male.
Oltre ai gravi problemi che possono causare a livello di salute generale, in bocca provocano:
denti e lingua macchiati attenuazione del senso del gusto e dell’odorato alito cattivo guarigione lenta dopo estrazioni di denti o altri interventi orali disturbi gengivali e perdita dei denti cancro alla bocca
Smettere è l’unico modo per scongiurare questi ed altri rischi ad essi correlati.

Cancro orofaringeo

Il cancro orofaringeo può svilupparsi in qualsiasi area della cavità orofaringea:
le labbra, i tessuti gengivali, gli organi di rivestimento, la lingua, la mascella e la mandibola, il palato e la gola.
Spesso si manifesta come una sottile e insignificante macchia bianca o rossa o con una piaga o con rigonfiamento in bocca o in gola.
Le visite periodiche di controllo dal dentista sono essenziali per rilevare condizioni di cancro o pre-cancro tempestivamente, nella fase iniziale in cui possono essere trattate più facilmente.

I sintomi di cancro alla bocca o alla gola possono includere:

piaghe che sanguinano facilmente o che non guariscono
macchia o escrescenza spessa o dura
area ruvida o incrostata
addormentamento, dolore o indolenzimento

Comunica al tuo dentista qualsiasi sensazione “strana” che rilevi quando mastichi, deglutisci, parli o muovi lingua, mascella e mandibola.