dott. Paolo Ronchi dott. Alberto Guariglia dott. Carlo Ghislandi
CHIAMA 02 6592361 RICHIEDI INFORMAZIONI

La prevenzione dentale nei bambini è fondamentale e permette di ridurre o evitare loro problemi futuri

La prevenzione nei bambini si pratica con l’insegnamento di una corretta igiene orale e con controlli precoci e periodici dall’odontoiatra al fine di monitorare lo stato di salute di denti e gengive e di intercettare e curare eventuali anomalie di crescita o sviluppo dell’apparato maxillo-facciale.

Lavarsi i denti 2 volte al giorno per almeno 2 minuti

“2MINUTI X 2VOLTE AL GIORNO”

è la raccomandazione che gli odontoiatri dello studio RGG lanciano nella campagna di prevenzione e sensibilizzazione per avere una bocca sana e bella.

Abitudini1
Igiene orale

Un’alimentazione sana e varia e corrette manovre di igiene orale quotidiana sono i presupposti fondamentali per eseguire una corretta prevenzione:
lavare i denti dopo ogni pasto permette di ridurre il numero di batteri responsabili della carie e delle malattie gengivali.

Quando cominciare a lavare i denti ai nostri piccoli?

Questa è una domanda che quasi tutti i genitori si pongono. La risposta è semplice: il più presto possibile.
Fin dalla nascita è buona abitudine pulire delicatamente con una garza bagnata le gengive e il dorso della lingua del bambino dopo ogni poppata.
Con la comparsa dei dentini da latte si sostituirà la garza con uno spazzolino di piccole dimensioni e con setole morbide.
Quando il bambino inizierà a voler fare da solo, lasciategli lo spazzolino per giocare: abituato a vedere i genitori lavarsi i denti saprà già a cosa serve e come si usa. Dopo il gioco il genitore provvederà a lavare bene i denti al bimbo fino a quando, crescendo, diventerà autonomo.
I denti vanno lavati possibilmente dopo ogni pasto. E’ necessario uno spazzolino di forma adeguata, con una testina piccola per raggiungere anche i settori più nascosti della bocca.Il dentifricio non è indispensabile; se il bambino lo richiede, compratene uno a base di fluoro e usatene pochissimo in quanto la maggior parte viene inghiottito.

BabyKids1

Ecco poche e semplici cose che un genitore deve conoscere per far crescere i propri figli con denti sani e forti.

1 Iniziate a portare il bambino dal dentista verso i 4 anni: il dottore e l’igienista gli insegneranno le giuste metodiche di spazzolamento.

2 Lasciate che il bambino scelga il suo spazzolino. In commercio esistono vari spazzolini colorati per i bambini, anche elettrici. L’importante è che abbiano setole morbide e testina piccola.

3 Non è necessario usare il dentifricio; se il bambino lo richiede compratene uno per bambini a base di fluoro.

4 Mettete uno spazzolino del bambino in ogni bagno della casa.

5 Giocate con loro fingendo di lavare i denti delle loro bambole e dei loro "pupazzi", questo rinforza l'idea che pulire i denti è importante.

6 Premiate i loro sforzi per lavarsi i denti e complimentatevi per i risultati raggiunti.

7 Evitate di rendere l’igiene orale un’imposizione.

8 Non dire mai: “LAVATI I DENTI E POI VAI A LETTO”. Ai bambini non piace andare a dormire e la pulizia dei denti associata a questo la fa diventare una cosa negativa. Meglio dire: “LAVATI I DENTI E POI VEDI 5 MINUTI DI CARTONI ANIMATI”, oppure “POI TI LEGGO UNA STORIA” etc., così si associa tale azione a un premio.

9 Fate sì che i vostri figli vi vedano mentre vi lavate i denti e usate il filo interdentale ogni giorno: i bambini fanno quello che noi facciamo più di quello che noi gli diciamo di fare.

10 Avere cura di spazzolare i denti a distanza di 10-15 minuti dai pasti e non subito dopo.

La prima volta dal dentista

Una prima visita dal dentista andrebbe programmata già a 4 /5 anni, così come si fanno le visite periodiche dal pediatra.
Il bambino non ha paura del dentista, a meno che non abbia ascoltato racconti inadeguati da amichetti o familiari.
La prima esperienza deve essere vissuta come un gioco: “ si va dal dottore a farsi contare i dentini” …. “si va dal dottore a far vedere come ti lavi bene i dentini”, magari accompagnato da un amico che ha già vissuto l’esperienza in modo positivo.

MAI usare il dentista come minaccia quando il bambino non si lava i denti: ciò crea una paura difficile poi da eliminare.
E’ importante una visita periodica (ogni 6 mesi) in modo da tenere sotto controllo la salute dei dentini e monitorarne la crescita, intercettando e affrontando eventuali problematiche che potrebbero influenzarla negativamente.