dott. Paolo Ronchi dott. Alberto Guariglia dott. Carlo Ghislandi
CHIAMA 02 6592361 RICHIEDI INFORMAZIONI

Una corretta alimentazione è importante non soltanto per l’apporto di tutte le sostanze nutrizionali atte allo sviluppo generale del bambino ma anche per la salute dei denti. E’ ormai noto a tutti che un aumento del consumo di zuccheri produce un aumento delle carie.
E’ quindi indispensabile limitare il consumo di caramelle, dolciumi e tutti i tipi di alimenti con molti edulcoranti soprattutto se non si ha la possibilità di lavarsi i denti poco dopo l’assunzione.
Da sottolineare, inoltre, che non sono solo gli alimenti dolci ad essere potenzialmente dannosi, ma che i carboidrati complessi, come quelli presenti nelle patatine o nei salatini, vengono rapidamente trasformati negli stessi zuccheri presenti nei cibi dolci.

Consigli pratici
Evitare l’assunzione di cibi o bevande zuccherine al di fuori dei pasti principali.
Evitare di immergere il succhiotto o il biberon nel miele o nello zucchero o “ripulirlo” nella propria bocca.
Ridurre il consumo di cibi raffinati con elevato contenuto di zuccheri semplici (biscotti, merendine, etc.) e privilegiare quelli con zuccheri complessi (frutta, alimenti integrali).
Bere con regolarità.
Spazzolare i denti a distanza di almeno 10-15 minuti dai pasti e non subito dopo.

Lavarsi i denti 2 volte al giorno per almeno 2 minuti

“2MINUTI X 2VOLTE AL GIORNO”

è la raccomandazione che gli odontoiatri dello studio RGG lanciano nella campagna di prevenzione e sensibilizzazione per avere una bocca sana e bella.

Nutrizione1