Cosa si intende per chirurgia pre-protesica
La chirurgia pre-protesica è quella branca della chirurgia oro-maxillo-facciale che affronta le problematiche relative alle atrofie, più o meno gravi, del mascellare superiore e/o della mandibola. In pazienti affetti da questa patologia, è spesso impossibile l'applicazione di una qualsiasi protesi dentaria, fissa o rimovibile, proprio per la scarsa quantità di osso.
Le tecniche maggiormente utilizzate per queste ricostruzioni sono:
• Innesti ossei liberi; il materiale che a tutt'oggi offre le maggiori garanzie è l'osso autologo (cioè del paziente stesso); può essere prelevato, in modesta quantità, dal cavo orale (regione del mento o dell'angolo della mandibola) oppure, in caso di quantità maggiori, dalla cresta iliaca o dalla teca cranica (la scelta dipende dall'entità e dalla sede del difetto da riparare); un'alternativa al prelievo di osso autologo dal paziente può essere costituita, in casi particolari e selezionati, dall'utilizzo di osso sintetico o di origine animale.
• Una tecnica particolare per la ricostruzione del mascellare superiore è costituita dal rialzo del pavimento del seno mascellare, con utilizzo di osso autologo, o di origine sintetica.