Russamento ed apnee notturne
Il russamento oltre ad essere un serio disturbo per chi ne soffre, comporta un coinvolgimento negativo nella vita sociale in quanto disturba anche il sonno dei famigliari.
Russare in modo forte e continuativo altera il sonno del russatore interrompendolo e alterandone la qualità. Queste interruzioni contribuiscono al manifestarsi di senso di affaticamento e stanchezza durante il giorno.
Inoltre il russamento può essere un sintomo di un problema più grave l'apnea notturna.
Cos'è l'apnea notturna
Per apnea notturna si intende un arresto della respirazione durante il sonno della durata di almeno 10 secondi conseguenza di un'ostruzione alle vie aeree superiori, che provoca una riduzione significativa dei livelli di ossigeno nel sangue. Questo comporta una molteplicità di sintomi clinici: sonnolenza diurna, cefalea mattutina, modificazioni negative della personalità, gravi conseguenze sul sistema cardio-circolatorio.
Data la maggiore mortalità conseguenza di infarti e ictus e l'elevato numero di incidenti automobilistici causati dai "colpi di sonno", questa malattia, definita OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome) spesso non riconosciuta, ha un ruolo socio-sanitario importante.
Nel nostro studio siamo in grado di eseguire terapia e prevenzione del russamento e di eseguire uno screening iniziale sui pazienti al fine di individuare i casi di OSAS sospetti. Questi verranno inviati presso un centro specialistico di medicina del sonno per l'inquadramento diagnostico e terapeutico.
Dal punto di vista terapeutico noi possiamo aiutare i pazienti che russano con l'ausilio di dispositivi intraorali, che sono efficaci anche nei pazienti affetti da OSAS di moderata o lieve entità.
Nei casi di OSAS severa (con oltre 30 apnee/ora) il trattamento è chirurgico e contempla un intervento di avanzamento maxillo-mandibolare.