E’ sicuro andare dal dentista durante la gravidanza?
Tra controlli dal dottore, tour in ospedale e visite di asili nido non dimenticare di aggiungere alla lista di cose da fare l’appuntamento dal dentista prima che arrivi il tuo bambino.La gravidanza è un periodo cruciale nella vita di una donna e la salute della bocca è strettamente connessa al buon stato di salute complessivo. Alle visite di controllo informa il tuo Dentista RGG relativamente al mese di gravidanza, se la tua è una gravidanza a rischio, i farmaci che assumi ed ogni altra condizione medica particolare.
Aggiorna il tuo Dentista RGG relativamente a qualsiasi cambiamento che noti in bocca come rossore, gonfiore o sanguinamento.
Come può la gravidanza influenzare la mia bocca?
Anche se molte donne trascorrono i nove mesi senza problemi dentali, la gravidanza può peggiorare certe situazioni o crearne di nuove.
Controlli regolari e buone abitudini di salute dentale possono aiutarti a mantenere te e il tuo bambino in salute.
Gengiviti da gravidanza
Durante il periodo della gravidanza l'organismo della futura mamma è sottoposto a notevoli modificazioni che influiscono in maniera determinante anche sulla salute dei denti e delle gengive. Le alterazioni dei livelli ormonali determinano, nel 60-70% delle gestanti, una modificazione delle mucose orali con gonfiore e sanguinamento delle gengive: si tratta del quadro clinico riconosciuto con il termine di “gengivite da gravidanza”.
Questa può presentarsi già nel primo trimestre di gravidanza e in genere si risolve spontaneamente tre mesi dopo il parto ma, in alcuni casi, possono verificarsi abbassamento delle gengive, aumento della mobilità dentale e piccole formazioni gengivali denominate epulidi gravidiche.
La variazione delle abitudini alimentari (spuntini fuori pasto etc), il sanguinamento gengivale e la dolenzia possono indurre le future mamme a ridurre il grado di igiene orale favorendo, così, l'ulteriore accumulo di placca e tartaro. Se non curate, le gengiviti possono favorire l'insorgere di una malattia a carico delle gengive o aggravare situazioni preesistenti. Il tuo Dentista RGG ti può aiutare consigliandoti sedute di igiene orale più frequenti per prevenirle.
Tieni sotto controllo i tuoi denti per ridurre il rischio di un parto prematuro
Secondo le statistiche la gengivite da gravidanza colpisce un'altissima percentuale di donne con sintomi e intensità che variano da soggetto a soggetto.
È molto importante prevenirla in quanto, pur essendo una malattia reversibile, può progredire con il tempo e intaccare l'osso divenendo, in forma più grave, malattia parodontale.
E’ un eventuale un rischio da non sottovalutare in quanto studi scientifici ampiamente dimostrati, evidenziano che l'infezione si può trasmettere al tratto genitale provocando eventi negativi, primo fra tutti un parto prematuro, con il rischio per il bambino di nascere sottopeso.
Da ciò si evince l'importanza dei controlli dentali sia nella prospettiva di una futura gravidanza sia durante la gravidanza stessa.
Maggior rischio di carie
Le donne in gravidanza possono essere più esposte alle carie per molte ragioni:
• le alterazioni ormonali comportano una modifica della flora batterica rendendo i denti più esposti ai processi cariosi;
• la maggiore assunzione di carboidrati e spuntini più frequenti.;
• la nausea mattutina che aumentando la quantità di acido in bocca può intaccare lo smalto dei denti.
Inoltre il sanguinamento gengivale, la dolenzia e la nausea possono indurre le future mamme a ridurre il grado di igiene orale e favorire così l'ulteriore accumulo di placca causa principale di carie.
Posso curare
i denti
durante la
gravidanza?
La soluzione migliore è certamente effettuare controlli ed eventuali terapie odontoiatriche prima di affrontare una gravidanza, così da iniziare la gestazione con il cavo orale in condizioni ottimali, prevenendo i rischi ad esso associati normalmente in questo periodo della vita della donna.
Tuttavia, qualora non sia stato possibile o sufficiente agire precocemente, il manifestarsi di un’urgenza rende assolutamente necessario l’intervento del dentista. Uno stato doloroso acuto o uno stato infettivo del cavo orale, se trascurati, rappresentano un pericolo maggiore per la salute della donna e del nascituro rispetto a qualunque terapia eseguita con le opportune cautele.
L’anestesia locale fa male al bambino?
Una cosa di cui non ti devi preoccupare se sei incinta è la sicurezza degli anestetici che il dentista RGG potrebbe utilizzare durante la procedura.
Essi sono infatti sicuri sia per te sia per il tuo bambino: l'anestesia si somministra localmente e l'anestetico entra nel circolo sanguigno solo in piccolissima parte, venendo disattivato ed espulso dal fegato e dai reni.
Le radiografie
E' opportuno non esporre la futura mamma a inutili radiografie, ma in caso di emergenza una piccola radiografia per una diagnosi urgente non comporta alcun rischio. Il tuo dentista RGG ti coprirà con un grembiule e un collare piombati per proteggerti dalle radiazioni.
La radiologia digitale ha permesso un notevole abbattimento della dose di radiazioni emesse rispetto alle metodologie tradizionali.
Continua a leggere le altre voci del menù gravidanza