dott. Paolo Ronchi dott. Alberto Guariglia dott. Carlo Ghislandi
CHIAMA 02 6592361 RICHIEDI INFORMAZIONI

Protesi

Per protesi in generale si intende un dispositivo artificiale atto a sostituire una parte del corpo mancante. Le protesi dentali hanno il compito di riabilitare funzionalmente ed esteticamente la bocca dei pazienti.
Si interviene con la protesi nei pazienti affetti da edentulia (mancanza di denti) parziale o totale, mediante la sostituzione dei denti naturali con elementi dentari artificiali, per proteggere elementi dentari compromessi nella loro anatomia o per correggere anomalie estetiche di forma, colore o posizione dei denti naturali.

Protesi fissa

La protesi fissa utilizza manufatti in lega metallo – ceramica o completamente in ceramica ancorati e saldamente cementati o ad elementi naturali o ad impianti dentali e pertanto non rimovibili dal paziente. L'utilizzo di sostegni artificiali integrati nell'osso mandibolare o mascellare consente di preservare la salute dei denti ancora presenti (limati e ridotti nell'applicazione dei ponti) e garantire una completa stabilità. L'implantologia rappresenta oggi la migliore soluzione per una riabilitazione funzionale ed estetica della masticazione.

Protesi mobile

La protesi mobile é volta a sostituire una parte o l'intera arcata dentaria e può essere rimossa dal paziente allo scopo di eseguire le ordinarie manovre di igiene quotidiana.

Protesi mobile parziale
La protesi mobile parziale è ancorata per mezzo di ganci ai denti naturali residui o di attacchi ad elementi protesici, é solitamente formata da una struttura metallica da cui prende il nome di scheletrato. La presenza di attacchi metallici consente di ottenere un miglior livello di stabilità funzionale e masticatoria.

Protesi mobile totale
La protesi mobile totale in mancanza di denti o radici naturali residue, la protesi totale in resina (dentiera) sostituisce una o entrambe le arcate dentarie poggiando unicamente sulle mucose e sull'osso del paziente. Nonostante la stabilità della protesi sia compromessa dal graduale riassorbimento osseo (tale da richiedere successive "ribasature" da parte del dentista) e la forza masticatoria sia ridotta rispetto ad altre soluzioni protesiche, la protesi totale rappresenta a tutt'oggi una soluzione economica e poco complessa per ripristinare le funzioni orali del paziente.L'utilizzo di materiali (resine e ceramiche) innovativi, garantisce la validità funzionale, anallergica ed estetica del risultato.

Protesi combinata

La protesi combinata sostituisce artificialmente l'arcata dentaria mediante il supporto di impianti in titanio osteointegrati. La protesi é rimovibile ma fissata e resa stabile da due o più dispositivi di ancoraggio agli impianti stessi che ne assicurano un'ottimale funzionalità a lungo termine. Questo tipo di dispositivo, fissandosi a perni artificiali, offre il vantaggio di non scaricare la propria forza masticatoria sui denti residui, minandone progressivamente la salute e la stabilità, come avviene nel caso della protesi parziale o scheletrato. E' possibile migliorare la stabilità delle protesi mobili con interventi mini-invasivi, effettuabili anche in pazienti molto anziani e con problemi fisici: in questi casi vengono utilizzate tecniche implantologiche a cielo chiuso, senza lembi e non traumatiche. Queste metodiche consentono di migliorare notevolmente la qualità di vita dei pazienti più anziani minimizzando gli stress psico-fisici da intervento.